Scienziati fantastici e dove trovarli Tutti i Nobel immaginari di Massimo Cacciari. Dopo Melòn arriva Kamper Il filosofo di Venezia torna a Otto e mezzo a fare show e cattiva informazione No pass. Attacca tutti: ospiti, medici, vaccini e certificati verdi. Ma quando gli si chiede chi c'è nel suo "Cts dei sogni" cita esperti che non esistono 03 DIC 2021
editoriali Sakharov più coraggioso del Nobel L’Europarlamento premia Navalny e dà a Putin lo schiaffo evitato a Oslo Redazione 21 OTT 2021
Conoscere per deliberare Un Nobel per valutare le politiche pubbliche, da Quota 100 al Rdc Il premio a Card, Angrist e Imbens ci mostra l’importanza di misurare gli effetti delle leggi e come farlo. Salario minimo sì o no? Andrea Garnero 11 OTT 2021
a stoccolma Nobel per l'Economia, premiati Card, Angrist e Imbest La banca di Svezia ha assegnato il premio ai tre economisti. Riconosciuti i "contributi empirici all'economia del lavoro" e "i contributi metodologici all'analisi delle relazioni causa effetto" Redazione 11 OTT 2021
La donna e la scienziata Vita felice e scandalosa di Marie Curie, processata come Dreyfus Il dolore pazzo per la morte di Pierre Curie e il nuovo amore per Paul Langevin. Le lettere rubate e pubblicate dai giornali. Cercarono di distruggerla mentre vinceva il secondo Nobel 11 OTT 2021
DARE I NUMERI, E CAPIRLI Il Nobel che sa divulgare. Un testo di Giorgio Parisi Le nostre difficoltà a interpretare i dati sono diventate sempre più importanti in questo ultimo anno, durante il quale essi sono serviti per capire veramente come si stesse sviluppando la pandemia e quale avrebbe potuto essere il suo impatto sulle nostre vite Giorgio Parisi 09 OTT 2021
Messaggio dalla Svezia Il Nobel della Letteratura pol. corr. a Gurnah, da Zanzibar Le parole chiave nella motivazione che ha portato lo scrittore africano al premio sono “uncompromising” e “colonialism”. L'ennesimo capolavoro di banalità 07 OTT 2021
a stoccolma Premio Nobel letteratura 2021, vince Abdulrazak Gurnah Lo scrittore tanzaniano premiato "per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino dei rifugiati nel Golfo tra culture e continenti" Redazione 07 OTT 2021
il video Chi sono Benjamin List e David MacMillan, i vincitori del Nobel per la Chimica 2021 Redazione 06 OTT 2021
La scienza di rendere comprensibile il caos. Una fisica spiega chi è Giorgio Parisi, fresco di Nobel Il professore, premiato oggi dall'Accademia di Svezia, ha avvertito a più riprese sui rischi delle teorie antiscientifiche. Ma è soprattutto uno studioso dei sistemi complessi, la cui applicazione spazia in diversi campi: fisica e biologia, ma anche scienze sociali, antropologia e finanza Sara Della Monaca* 05 OTT 2021